
Barbera d’Asti D.O.C.G. “La Malandrina” 2020
Barbera in purezza fermentata in cemento ed affinata per il 50% della massa in acciaio e il 50% in tonneau di rovere americano di 2/3 passaggio.
Al naso verrete accolti da sentori fruttati che si divertono ad alternarsi ad un’amarena matura, regalando una bocca morbida e fresca. Nel retronasale ad emergere sono profumi di resine e miele di castagno, per una chiusura bilanciata e appagante, dai chiari ricordi di cannella.
Acidità pregnante, racconta il cuore generoso e minerale di Mongardino.

Grignolino d’Asti D.O.C. “Preludio” 2020
Grignolino in purezza fermentato in cemento ed affinato per il 50% in acciaio e la restante parte in barrique di rovere francese di 3/4 passaggio.
Sorso austero, non immediato. Profuma di rosa, lampone, liquirizia e menta; al sorso lo troverete avvolgente.
Principesco, qui si rispecchia il Monferrato che fu.

Grignolino d’Asti D.O.C. “Preludio” 2021
Grignolino in purezza fermentato in cemento ed affinato in botti di acacia per rispettare le caratteristiche varietali del vitigno d’origine. Sorso austero, di potenza e struttura, anticipato da un naso di viola, ribes, spezie scure e tabacco. Decisamente tannico e persistente. Vino anarchico.

Barbera d’Asti D.O.C.G. 2021
Barbera d’Asti in purezza fermentata in cemento ed affinata in acciaio per riscoprire i caratteri varietali del vitigno e l’anima minerale di Mongardino.
Un vino esplosivo negli aromi fruttati e floreali, pregno di acidità e morbido all’assaggio. Ottima spalla alcolica che permette l’abbinamento con portate di cibo generose.

Mosto cotto
INGREDIENTI : MOSTO D’UVA BARBERA
LAVORAZIONE : Il mosto d’uva fresco, appena ottenuto dalla spremitura dei grappoli, viene fatto sobbollire su fuoco a legna per circa 20 ore, finché raggiunge una densità leggermente inferiore a quella di una confettura. La cottura deve essere rigorosamente lenta.
UTILIZZO : Si usa sui formaggi freschi, o a piacere sulla polenta e per insaporire le carni. Ottimo anche per i dolci.